Condividi questa storia!

di Pier Pietro Brunelli per la ‘festa del papà’ (19 marzo)

sun-and-moon-mask-from-veniceL’archetipo paterno, tra principio di realtà e principio spirituale 

Il padre generalmente è considerato come il portatore di un ‘principio di realtà’, mentre la madre di un ‘principio di sentimento’ (per non dire solo ‘principio del piacere’ che sembra riferirsi soltanto al godimento e per nulla alla responsabilità). La madre, in linea generale,  invita più del padre ad una responsabilità relativa al sentimento piuttosto che alla ragione. Il padre esorta, e a volte costringe, a considerare la realtà e quindi a seguire regole  e a prendersi gli impegni. Anche la madre fa questo, ma il bambino la percepisce come più accomodante, più incline a soddisfare bisogni che presumono una minore intransigenza e una maggiore sensibilità sentimentale. arg-san-isidro-miradaIl padre è dunque più duro, ma a fin di bene, insegna che  ‘la vita è dura’ – quindi,  per essere affrontata necessita di una certa ‘durezza’. Il modo di ragionare del padre – poiché esorta tipicamente al ‘realismo’ – è spesso concepito come più ‘meccanico’, con ingranaggi logici piuttosto spietati, ai quali ci si deve adeguare, altrimenti la realtà, la vita non funziona… ma le cose non stanno proprio così, perché le leggi della vita non sono ‘meccaniche’… del resto il Padre archetipico’ lo sa, ed è quindi anche portatore di un ‘principio spirituale’, di un’apertura verso la trascendenza, per un essere nella vita che è nella realtà, ma anche ‘oltre la realtà’.

padre madre

Il SI’ e il NO del padre

Mentre nell’immagine materna il modo prevalente di proporre l’esperienza relazionale ai figli  è il ‘sì, o il ‘forse’, o ‘ci accordiamo’, ‘adesso no’, oppure ‘non si può’,  insomma la madre è considerata come più accomodante, più disponibile a sopportare i capricci. Il ‘No’ della madre viene sentito come più ‘rivedibile’ e  meno ‘legittimo’  rispetto a quello del padre. Non tanto perché una madre sia effettivamente più debole del padre come persona, ma perché il materno è stato assimilato sin dal periodo dell’allattamento come un oggetto che nutre senza nulla dover dare, e quindi inconsciamente viene considerato prevalentemente in tal senso, come una fonte di ‘amore incondizionato. Nell’immagine paterna, invece l’amore appare come ‘condizionato’ e quindi sottoposto a regole, che devono risultare chiare e poco accomodabili. Perciò nella relazione con il padre bisogna accettare che esiste il  ‘Sì’ ma anche il  ‘No’, e quando ‘è No’, non sempre è giusto o è possibile spiegare il perché. Certamente un padre deve anche spiegare le ragioni del suo NO, ma fino ad un certo punto, cioè non fino allo sfinimento provocato dall’accettazione dei capricci ricattatori del figlio.  Del resto,  il figlio non sempre è in grado di comprendere e di accettare la spiegazione. Perciò un padre deve spesso assumersi la responsabilità che è ‘No perché è No e basta!’. Anche questo può apparire meccanico, rigido, ma ha  un suo senso formativo e spirituale, in quanto incute timore e rispetto verso un’autorità che guida, che si assume la responsabilità di nutrire e di proteggere. Inoltre incute il desiderio di maturare per poter oltrepassare il limite posto dal padre, e quindi per poter riuscire a decidere autonomamente. Ovviamente, il padre deve saper equilibrare coerentemente il No e il Sì, entro una relazione d’amore che i figli possono percepire nel cuore e nella mente. Inoltre, se occorre,  prima di dire: ‘Si’ o No’, il padre  ha diritto di prendersi del tempo per ‘pensarci bene’; i figli devono comprendere che il padre è uno che alle cose ci pensa a fondo, ed è per questo che in certi momenti può permettersi anche di agire d’impulso.

Va subito chiarito che qui parliamo di funzioni e configurazioni archetipiche della paternità, le quali possono essere espresse anche dalla madre. In  tal senso: una funzione e una configurazione archetipica paterna può riscontrarsi anche dentro una donna, così come una funzione e una configurazione archetipica materna può riscontrarsi in un uomo.  Del resto donne e uomini, spesso sono entrambi  chiamati ad esercitare sia funzioni paterne e sia funzioni materne. Addirittura in certi casi – oggi piuttosto comuni – e’ la madre che fa il padre e viceversa! Più comunemente c’è un mix o un’alternanza della funzione paterna e di quella materna tra padre e madre. Ricordo che questa è una riflessione ‘archetipica’ sul padre al fine di poter interpretare certe funzionalità e certe disfunzionalità della figura del padre e dei ruoli genitoriali.

Padri e madri archetipici 

sincronicidadIl Padre – inteso come figura archetipica: mitica e psicologica – sa che per affrontare la vita ci vuole anche lo spirito oltre al realismo. Infatti al padre vengono conferite nel mito e nelle religioni speciali qualità spirituali che di certo non possono intendersi come meccanico modo di ragionare. Si tratta però pur sempre di una spiritualità coscienziale, un’illuminazione volta alla consapevolezza, al rispetto delle regole per un costante evolvere, progredire, costruire.  La Grande Madre è anch’essa un archetipo avente una significazione spirituale nella psiche, ma apre ad un’energetica fusionale, di congiunzione tra conscio e inconscio, tra ciò che è materiale e ciò che è spirituale, che indica come il mistero sia incarnato nella vita e, quindi come la razionalità non possa mai pretendere di comprendere il ‘non conoscibile, che pure è nella vita. Esplorare la figura del padre in senso archetipico, così come quella della madre non rinvia immediatamente ad un discorso sul padre e la madre rispetto al genere sessuale. Si tratta di esplorare la funzione paterna e quella materna in termini, mitici, simbolici, psicoculturali, e in senso più originario, rispetto all’inconscio collettivo, in riferimento alla sua configurazione archetipica.

papaIl Padre archetipico evidenzia i limiti tra materia e spirito per poi ricomporli e comprenderli alla luce solare della coscienza, la Madre archetipica (Grande Madre) unisce materia e spirito per poi elaborarli nella luce lunare dell’inconscio. Anche la madre è concreta quanto il padre, ma la prima lo è nel simbolismo della notte lunare e della terra, il secondo lo è nel simbolismo del giorno solare e del cielo. Perciò nel giorno occorre chiarezza, ed ecco allora che prevale la razionalità, la legge, il visibile che deve essere considerato con ragionamenti coscienti. La madre invece vigila e conosce i misteri dell’invisibile e del sentimento, consente di ottenere nutrimento e protezione nell’unione con la totalità. La Grande Madre spiritualizza il mistero di ‘madre natura’, mentre il Padre archetipico tende a distaccare lo spirito dalla natura verso una dimensione sovrannaturale più astratta. Si tratta di figure archetipiche che quindi fanno parte dell’inconscio collettivo, ma che sono strutturanti anche dell’inconscio individuale (considerabile come un’interporetazione unica e soggettiva di ciascun individuo dell’inconscio collettivo).

Possiamo dire che l’archetipo della Grande Madre viene equilibrato dalla funzione paterna nella direzione dell’ archetipo del Sé. Per Jung il Sé è l’archetipo centrale della psiche conscia e inconscia che consente il “processo di individuazione”. Ci si ‘individua’ e quindi si diventa se stessi attraverso il Sé, poiché nell’incontro con questo archetipo dentro di noi percepiamo il nostro essere soggetti unici e irripetibili, ma anche oggettivamente uniti alla totalità (ovvero alla Grande Madre).  Quando parliamo dell’archetipo del Padre, intendiamo una funzione originari che orienta verso il Sé. A prescindere dalla propria esperienza più o meno positiva o negativa con il padre, ciascuno dovrebbe cercare di diventare un buon ‘padre di se stesso’  e quindi orientare la sua vita verso il Sé (“processo di individuazione”).

Padre Cielo e Madre Terra

simbolo alchemico sole triangolo serpenteIn ogni donna, in ogni uomo ci sono un padre ed una madre archetipici, in quanto memoria primordiale della genesi dell’umanità nell’inconscio collettivo. I genitori effettivi vengono esperiti anche in virtù di una predisposizione archetipica insita in ogni essere umano, cioè in funzione del modo in cui l’inconscio individuale recepisce gli archetipi del Padre e della Madre che sono nell’inconscio collettivo. In molte concezioni religiose emergono le figure originarie di Padre Cielo – simbologie diurne e solari –  e Madre Terra – simbologie notturne e lunari. Padre Cielo è il principio creatore che il monoteismo assume come Dio Padre, il quale è anche la massima autorità che vigila e impera su ogni cosa che esiste sulla terra e nell’universo. Un simbolo antichissimo del padre è il triangolo con l’occhio che osserva e giudica ogni cosa, e che pertanto rappresenta anche l’inviolabilità delle leggi supreme e di tutti i principi fondativi. L’occhio del padre ha bisogno di ‘vederci chiaro’ e quindi di fare chiarezza su ciò che appare indistinto, molteplice, confuso. Il Dio Padre del monoteismo, e quindi delle religioni del Libro,  ha una funzione paterna religiosa – come re-ligio: legame con lo Spirito –  nonché di protezione e di comando. Questa re-ligio paterna viene proposta all’umanità come ricerca essenziale della con-centrazione, in quanto impulso spirituale a trovare un proprio centro – ciò che Jung considera come archetipo del Sé –  secondo una propria responsabilità individuativa che consente di connettersi alla totalità e al divino. Invece la re-ligio della Grande Madre viene sentita come fusionalità con la totalità, e quindi come fusione collettiva con la divinità, ed in questo senso positivo si può adoperare la parola con-fusione in opposizione alla con-centrazione paterna. La ‘con-centrazione paterna’ senza la ‘con-fusione materna’, rischia di condurre ad un individualismo maniacale, egoistico e prepotente, secondo un eroismo prometeico che separa dalla totalità. Viceversa la ‘con-fusione materna’ senza la ‘con-centrazione paterna’ rischia di condurre ad una dispersione del sé, e ad una vera e propria confusione  e dissociazione psichica, e quindi  acquisisce un senso fortemente regressivo e negativo. Detto in termini più semplici la madre insegna la relazione e quindi la capacità di unirsi nella fusionalità dell’amore, che confonde gli uni negli altri. Il padre insegna a prepararsi alla relazione, sviluppando la capacità di relazione con se stesso, con il proprio Sé, e questo comporta anche la capacità di stare da soli, senza l’urgenza della relazione. Il padre dunque spinge a concentrarsi sull’individualità in quanto libertà e capacità di autonomia, e che perciò consente di elaborare una relazione più equilibrata e cosciente con altre individualità libere ed autonome. Quindi il padre, in senso archetipico, presiede al rispetto dei confini per un buon funzionamento delle relazioni interpersonali. La funzione materna è essenziale altrimenti i poli rischiano l’isolamento per eccesso di individualità, non percepiscono più una interdipendenza, un legame psicobiologico più inconscio che, a prescindere dai confini unisce. La funzione paterna è essenziale affinché l’individualità e la relazione possano coesistere ed evolversi in un buon equilibrio. Tuttavia solo l”equilibrio equanime tra funzione materna e funzione paterna possono orientare verso il Sé, verso la propria autenticità.     

In nome del padre

auguri-per-la-festa-del-papaPadre e Madre archetipici quindi si compensano e dovrebbero avere pari valore. Purtroppo il monoteismo con l’intento di riequilibrare una spiritualità arcaica che in tempi remoti era troppo riferita alla Grande Madre ha finito con il negarla, producendo molteplici sbilanciamenti sul piano psicoculturale, sociale, storico e anche nella psiche individuale. Innanzitutto l’imposizione della preponderanza maschile come ‘re-ligio paterna’ ha generato una cultura patriarcale fondata su concezioni di potere maschile che considerano l’esercizio del potere anche attraverso la forza bruta. Ciò ha contribuito a sviluppare logiche e tecniche di guerra e regimi basati sul potere dispotico, e quindi su una prepotenza giustificata da una concezione teologica monoteista riferita al potere assoluto del Dio Padre.

zeusIl padre in ogni ceto sociale, in quanto capofamiglia, diventa portatore del ‘nomos’, quindi della legge divina che impone la supremazia del maschile, ma anche di quella terrena (la legge del cognome).  Ovviamente ciò ha generato non poche disfunzioni nella relazione tra uomo donna, con gravi ricadute su una ‘patologica concezione generale’ della famiglia e della sessualità. Il potere del Dio  Padre monoteista, unico e assoluto, è stato impiegato strumentalmente dal potere maschile terreno, delle classi agiate e dominanti, per imporre il comando maschile sulle classi subalterne. Alla base del moderno diritto di famiglia ancora vigente, ci sono dispositivi volti a fare del padre, anche quello delle classi più sfruttate, una sorta di sentinella al servizio dei ceti più potenti e delle classi dominanti.   Il Dio padre instauratosi in modo da negare il politeismo e quindi anche la divinità femminile originaria, ha fornito la goiustificazione teocratica per ripetere uno stesso modello politico, patriarcale e assolutista, anche sulla terra. Questo patriarcato dispotico è quindi diventato anche un modello interiorizzato nella psiche individuale e collettiva, generando non poche disfunzioni e sofferenze, nelle vita intrapsichica, interpersonale e sociale. Tuttavia la rivolta delle donne non dovrebbe cadere nel disprezzo misandrico, e quindi ripetere per ‘vendetta’ l’errore di coloro che hanno imposto il ‘dispotismo paterno’ che ha negato il femminile, ma dovrebbe invece dare il suo fondamentale contributo critico e costruttivo  per riequilibrare la figura paterna, ricercando insieme al maschile ‘più consapevole’ una nuova armonia. Questa concezione di vera compensazione e parità tra energie maschili e femminili, dovrebbe essere ricercata in ciascun individuo maschio o femmina, in quanto gli archetipi del Padre e della Madre sono sempre attivi nella psiche. Pacificarsi con i propri genitori problematici, vuol dire anche pacificare i genitori archetipici dentro di noi, ritrovare l’equilibrio tra Madre Terra e Padre Cielo. In fondo sono questi i veri genitori ancestrali di ogni figlio o figlia. I genitori reali per quanto siano unici e assoluti nel loro valore sono il ramo da cui pende il frutto (il figlio) ma questo viene dall’albero  e dalle sue antichi radici, e quindi da un’energia vitale che congiunge la terra al cielo.

Il Padre Nostro

imagesCAW4QZSHQui ci dedichiamo in modo particolare ad una riflessione sul padre in senso archetipico, ma ciò, ovviamente, comporta anche osservare la relazione che esso ha con la madre archetipica. Ciò serve non tanto per acquisire una qualche conoscenza astratta in più, ma per poterla impiegare per meglio comprendere i nostri genitori, in particolare il ‘nostro padre’ e quindi per riparare e migliorare la relazione che abbiamo con essi, nella realtà esteriore, come in quella del mondo interiore.

Il Quarto Comandamento recita : ” Onora il padre e la madre il padre, perché si prolunghino i tuoi giorni  nel paese che ti dà il Signore, Dio tuo” (Esiodo, 20, 12). Questo comandamento va inteso non tanto nel senso di genuflettersi dinnanzi ai propri genitori, ma di considerarli nel profondo della loro natura vitale e archetipica. La parola onora dall’aramaico vuol anche dire infatti: ‘analizza’, e quindi esorta ad analizzare i propri genitori con il cuore e con la mente, giacché questo consente di ‘prolungare i propri giorni’, cioè di intraprendere il proprio cammino, in modo autentico, libero da condizionamenti genitoriali inconsci.

Si osservi poi che  nel Quarto  Comandamento il  padre e  la madre hanno lo stesso valore, sebbene nella famiglia tradizionale e ancora oggi in quella attuale, la figura maschile assume una posizione di maggior rilievo. Tuttavia la giusta ribellione al patriarcato e al machismo,  comporta anche una condanna sommaria e generalizzata  della figura e della dignità maschile, per cui il padre viene spesso considerato come il principale colpevole delle disfunzioni famigliari, fino a diventare il capro espiatorio.

lib_legInfine va detto che i Comandamenti, le leggi, vengono dati dal Dio Padre, attraverso Mosé che è anch’esso un Padre del popolo, e che quindi il monoteismo, sebbene poi nel cristianesimo assuma anche la figura di Maria, si basa su una concezione del divino essenzialmente maschile, la quale si incarna con Cristo, il Dio che si fa Uomo. Dunque la principale preghiera del cristianesimo è il Padre Nostro.  L’ultima frase del Padre Nostro  recita:  “liberaci dal male”, e quindi  chiede implicitamente di essere liberati dalla con-fusione, dalle tenebre, dal dubbio, da tutto ciò che appare ambiguo.  In un certo senso il Padre archetipico vuole liberarci da un eccesso del materno, che rischia di non farci maturare, di restare con-fusi con la matrice materna. La seduzione di tale ‘con-fusione materna’ è in un ‘principio del piacere’ che si ricerca come protezione, sentimento, nutrimento, che ci lega ad una nostalgia edenica verso la madre, e ci sospinge a ricercare per tutta la vita un ritorno ad essa. Vi sono molteplici modi di cadere nella seduzione della Grande Madre negativa, che divora e confonde, per il desiderio di ritornare spensieratamente bambini. Diventare adulti richiede ‘con-centrazione’, rinuncia, sacrificio, disciplina, richiede l’acquisizione di un ‘principio di realtà’ che è disponibile a porre in secondo piano il ‘principio del piacere’. Per sfuggire alla realtà si mettono in moto difese nevrotiche e psicotiche, fissazioni regressive, dipendenze affettive e da sostanze, si instaurano potenti meccanismi di rimozione deresponsabilizzante. Tutto ciò genera frustrazione e senso di sconfitta in quanto la Grande Madre consolatoria e nutriente così ricercata , senza la compensazione della ‘con-centrazione paterna’ ci porta a vivere nel disagio esistenziale e nella delusione, ci impedisce di trovare noi stessi e quindi di compiere  quel ‘processo di individuazione’ che ci fa essere ciò che veramente siamo e possiamo essere.

padre nostroUn buon Padre archetipico dentro di noi è dunque importante, ma solo a patto che non arrivi a rinnegare la Madre archetipica per imporre il suo assolutismo dispotico. Infatti anche la ‘con-fusione’ con la totalità è un’esperienza maturativa fondamentale: il sentirsi parte del tutto, il disperdere il proprio Io nell’universo, il lasciarsi andare nell’amore e nel sentimento, energie vitali che sono costitutive del principio di sapienza femminile e dell’archetipo materno.  E’ pur vero che queste non devono a loro volta essere preponderanti altrimenti sono regressive. Solo una vera e paritaria unione tra Padre e Madre, divini e terreni, può garantire l’evoluzione nella sicurezza e nella possibilità di fondare una cultura umana, capace di distaccarsi dalle leggi della natura e di rispettarle, e quindi di vivere nella grazia dello spirito vitale. L’unica forma religiosa che si fonda pienamente sull’equilibrio perfetto tra forze materne e paterne, e sul rispetto dello spirito e della natura, è quella dei nativi d’america, dai quali abbiamo quindi tanto da imparare…

Il Padre nostro, come Dio Padre, portatore di luce coscienziale e chiarificatrice ha consentito insieme ad una nuova concezione della fede e del divino, anche un’evolvere della tecnica e della scienza, e quindi di procurare il ‘nostro pane quotidiano’ attraverso uno sforzo umano più consapevole, non più dipendente da forze magiche e soprannaturali incontrollabili, o sottomesso alla molteplicità di dei litigiosi e confusionari. Questo modo di concepire la spiritualità in senso monoteista ha effettivamente permesso un’evoluzione della civiltà, attraverso nuove leggi e regole sociali, ed anche di sperimentare la natura senza l’invasività delle interpretazioni maguiche. Ha quindi permesso una maggiore razionalizzazione delle facoltà spirituali e intellettuli a favore di una conoscenza analitica e quindi più scientifica.

philemonNonostante il potere ecclesiastico abbia sempre fatto ostruzionismo alla libertà di pensiero filosofico e scientifico, la concezione monoteista ha di fatto reso possibile una separazione tra questioni metafisiche e questioni fisiche, e quindi un’organizzazione sociale tecnicamente più evoluta.  Il patriarcato ha quindi avuto un senso evolutivo, ma poi è diventato involutivo e regressivo nell’imposizione  dispotica e assolutista del suo potere, arrivando così ad impiegare  la scienza, l’intelligenza analitica, e anche la stessa religione per giustificare lo sfruttamento indissoluto della natura e sopraffare il prossimo.  Ciò purtroppo sta ancora avvenendo e può portare l’umanità e il pianeta ad una vera e propria ecatombe. La responsabilità di questa catastrofica tendenza involutiva è da individuare anche in un pensiero filosofico, politico e religioso improntato sulla dominanza patriarcale, la quale ha originariamente castrato la concezione di una spiritualità materna, e con essa anche la dignità della donna e il principio sapienziale femminile.

Maurizio Quilici  Storia della paternità Dal pater familias al mammo  Fazi Editore, 2010

Maurizio Quilici Storia della paternità Dal pater familias al mammo Fazi Editore, 2010

 

La follia paterna

Il rischio del Padre archetipico ‘messo male’ dentro di noi, e nel mondo, ci porta a vivere secondo ‘un principio di realtà’ alquanto povero e patologico, dove le ragioni della mente sono sorde alle ragioni del cuore, con tutta una serie di conseguenze mortificanti e patologiche, per sé, per gli altri e per la vita in generale. Gli antichi  miti sulla figura paterna, vista dalle molteplici raffigurazioni del politeismo, ci indicano che  è importante  liberarsi anche  dal ‘male del padre’, cioè da tutto ciò che rischia di renderlo regressivo, involutivo e dispotico.

biglietto-con-atrezzi-tuttofareIn tal senso i miti forniscono significative chiavi di lettura psicologica per comprendere certe disfunzionalità della figura paterna in ogni epoca, inclusa quella attuale. Mentre il ‘Padre Nostro’ del monoteismo ci insegna un’assoluta sottomissione al padre, e quindi anche al ‘nostro padre’ – pena l’ira di Dio – gli antichi miti sul padre insegnano che per evolvere e maturare è anche opportuno individuare certe sue disfunzionalità e quindi anche a ribellarsi ad esso. Nel seguito di questo articolo vedremo alcune difunzionalità della figura paterna, attraverso i miti dei padri originari della Genealogia che sono Urano, Saturno e Giove.

In particolare qui osserviamo come il ‘principio di realtà paterno’ possa diventare ‘concretismo’, ovvero incapacità di simbolizzazione, che è anche capacità di unire e di mediare tra gli opposti (capacità che è, come abbiamo detto riferibile archetipicamente alla Grande Madre).

chaplin_modIl Padre archetipico, ma spesso anche il nostro proprio padre, viene interiorizzato come una funzione mentale condizionata da un realismo ‘meccanico’, il cui scopo essenziale è lavorare e produrre.  Ciò finisce con l’appiattire lo psichismo paterno verso una concezione del vivere e del sapere  o troppo materialistica e utilitaristica, oppure al contrario, troppo idealistica e totalizzante. In entrambi i casi vi è l’eccedenza di un maschile che non consente una simbolizzazione della realtà, tra sentimento e intelletto, tra materia e spirito, tra luce e ombra. Il Padre archetipico negativo – troppo assolutista, monoteista  e misogino – viene preso dalla smania di ‘separare’ ciò che invece la Madre archetipica positiva sa che è giusto ‘unire’. D’altra parte il rifiuto di questa interpretazione meccanica del realismo spinge a rifugiarsi tra le braccia della Grande Madre, che però, come abbiamo detto sopra, senza un’armonia con il Padre archetipico, diventa divorante, attraverso una modo di vivere ‘confusionario’, ed edulcorato da un sentimentalismo accomodante quanto effettivamente ‘fuori dalla realtà’ e perciò delusivo e dispersivo. Se invece si aderisce alla meccanica del realismo paterno in modo eccessivo e disequilibrato rispetto alla Grande Madre, allora subentrano alti tipi di ‘follia’ e di ‘negatività’.

hermesLa primordiale follia paterna è una follia tipicamente solare, che rifiuta di considerare le ombre e le sfumature, determinanti per una comprensione più umanamente profonda della realtà. E’ una follia che mentre illumina occulta, e impone di vedere solo quelle che ritiene visibile o che sarebbe giusto vedere in base a principi che possono restare cocciutamente inconsci e occulti. Il Padre archetipico, senza una buona armonia con la Madre archetipica, impone un ‘principio di realtà’ che finisce con il negare la ‘realtà psichica’ e con lo giustificare un modo di vivere basato sull’egoismo, il potere, la supremazia, in senso maschilista e quindi fallico-narcisista. La Grande Madre che ha la grande sapienza dell’’unione’ deve oggi curare il Padre archetipico malato, non separandosi conflittualmente da esso, ma consentendogli di riscoprire l’armonia, la relazione, in un equilibrio tra fusionalità e concentrazione. Ciò genera nella migliore delle ipotesi “normosi” cioè un iperadattamento indolente e parassitario alla vita e varie forme di “alessitimia”, intesa come incapacità di simboleggiare, di vedere oltre la realtà superficiale delle cose. Tutto allora viene reificato, considerato in termini materiali ed esteriore, senza passione ed emozioni, in quanto si ha una visione talmente chiara e solare che non c’è nient’altro che un mondo cosificato , anche quando si ha a che fare con le persone. Di contrasto, ma con la stessa insensibilità, la follia paterna che si introietta nei figli e nelle figlie, può condizionarli a compiere scelte estreme e manicali, sorrette da idealismi eroici e ribellistici che restano ciechi ad oltranza, o fine alla catastrofe,  rispetto ai bisogni più autentici dell’anima e del mondo interiore

Il complesso paterno  F12_Ganimede_Rembrandt

Un complesso è in sintesi una condizione psicologica che ‘crea problemi’  dovuta sia a questioni coscienziali, relazionali e riferibili alle esperienze passate dell’indfanzia,  e quindi all’inconscio individuale, e sia ad una condizione interna più profonda, ovvero ad una difficoltà ad armonizzare il proprio vissuto con determinate ‘costellazioni archetipiche’. Si ha la tendenza a considerare i nostri problemi e disturbi psichici come dovuti solo alla realtà contingente e all’esperienze che la vita ci ha destinato, invece è importante considerare anche come nella nostra psiche più profonda vi siano state reazioni disfunzionali, e quindi una capacità di simbolizzare le questioni nel nostro mondo interiore, e quindi rispetto agli archetipi che lo costituiscono.

ImmagineLettera-al-padreLa parola “complesso” venne coniata da Jung per poter definire non soltanto una condizione soggettiva, ma anche il modo di essere in relazione con gli archetipi dell’inconscio collettivo, e quindi con ‘forze’ che agiscono in noi in modo relativamente autonomo. Il ‘complesso’ perciò indica anche una modalità tipica di ciascuno per la quale certi pensieri e certe emozioni si impongono autonomamente alla coscienza, almeno fino a quando non si comprendono le componenti archetipiche che determinano questa relativa perdita della padronanza di sé. Un “complesso paterno” dunque non dovrebbe essere interpretato cercando solo di capire quali problemi si hanno con il padre, o quali problemi ha il padre,  ma come questi problemi sono vissuti in senso archetipico, e quindi rispetto a quali fattori universali viene interpretata una disarmonia con il padre. Perciò qui stiamo offriamo una breve riflessione sul padre in senso archetipico, ma anche nel senso della sua funzione psicologica ed educativa nell’esperienza individuale. Va subito detto che il padre può generare non pochi problemi nella vita dei figli. In senso archetipico un padre disfunzionale comporta disturbi sull’asse Io-Sé. Ne risulta o un’ ipertrofia dell’ Ego o una sua debolezza, quindi una difficoltà nel ‘processo di individuazione’ verso il Sé: l’archetipo centrale che consente di vivere in modo più equilibrato nella consapevolezza di dover ricercare una relazione armonizzata tra mondo interiore ed esteriore, tra realtà psichica e realtà esperienziale.

padre_padrone_omero_antonutti_paolo_taviani_vittorio_taviani_015_jpg_udkkPossiamo parlare di padri abbandonici, assenti, prepotenti, incoerenti, narcisisti, giudicanti, punitivi, indifferenti, e così via, chi più ne ha più ne metta. Ma poiché tutti abbiamo avuto un padre, e nel nostro inconscio la figura del padre esiste anche se non lo si è mai conosciuto, al fine di riparare il nostro ‘padre interiore’ dobbiamo avere una maggiore conoscenza del ‘padre archetipico’ e delle sue funzionalità nella relazione con i figli e con la madre archetipica, della quale pure abbiamo acquisito un’interiorizzazione. In termini junghiani la funzione archetipica del padre è quella di orientare verso il Sé, l’archetipo centrale della psiche che sta tra conscio e inconscio, tra la soggettività e l’universo.  L’interiorizzazione del padre e della madre reali risente delle disarmonie della coppia genitoriale, ma la possibilità di riparare tale interiorizzazione dipende anche dalla possibilità di entrare in contato simbolico con la realtà del mondo interiore, e quindi con i genitori archetipici di cui abbiamo parlato. La questione di cui ci occupiamo prevalentemente è di come viene interiorizzata la figura paterna rispetto ad un equilibrio tra principio di realtà e principio del piacere, e più in particolare di come questo ‘principio di realtà possa portare ad un indebolimento della capacità di vedere il mondo interiore al fine di imporre una visione ‘troppo chiara’, logica e meccanica del mondo interiore. Da ciò possono derivare fattori essenziali che, nelle infinite varianti soggettive, determinano aspetti costitutivi essenziali del ‘complesso paterno’. Un padre equilibrato non è essenzialmente ‘meccanico’ e ‘concretista’, esso incoraggia lo spirito anche attraverso idee, ideali, valori, immaginazioni creative. Il coraggio ha bisogno di recepire un senso ultimo che va al di là dell’interesse immediato e delle cose stesse. Più della madre, il padre – coerente con il suo archetipo fondante –  invita i figli  ad affrontare la realtà esterna alla famiglia, e non a difendersi  restando nella sicurezza della vita famigliare. La madre in genere è più protettiva, invita a stare attaccati alla famiglia, emozionalmente e praticamente.

Il padre. L'assente inaccettabile di Claudio Risé, San Paolo, 2003

Il padre. L’assente inaccettabile di Claudio Risé, San Paolo, 2003

Il padre, invece, sospinge verso l’esterno, invita a conquistare autonomia, a staccarsi dalla famiglia. Il padre, come si celebra in molti riti matrimoniali, porta la figlia all’altare, la dona, in un certo senso simbolico ed anche concreto, ad un altro uomo per far nascere un’altra famiglia. La madre della figlia tende a inglobare la nuova famiglia del genero nella sua… perciò le suocere spesso risultano essere piuttosto pesanti, e se non stanno attente possono risultare talmente ingerenti da essere considerate odiose e ostili.

Padri e figlie figlia

La funzione del padre  verso la figlia dovrebbe anche essere quella di liberarla dalla ‘castrazione materna’ offrendole una relazione maschile che disvela ad un livello istintuale, inconscio ed anche conscio, preziose indicazioni su come dovrebbe essere l’uomo ideale al quale legarsi con spontaneità. Non si tratta di fare lezioni teoriche, ma di una relazione empatica transferale ‘padre-figlia’  che protegge e accompagna la femminilità della figlia ad esprimersi e relazionarsi con il maschile in modo più libero e più consapevole.

Sono invece molti quei padri che, per timore, ignoranza o incapacità,  quando vedono che la loro bambina è diventata una giovinetta diventano freddi, ostili, svalutanti e castranti. Vi è una sorta di gelosia e di cocciuta prepotenza maschile che taglia le ali alla giovane adolescente, costituendo in lei un ‘complesso paterno’ dal quale cercherà di liberarsi, spesso buttandosi tra le braccia di un uomo negativo… Questa è una delle conseguenze della castrazione paterna, che agisce fino a quando una donna non abbia ristabilito un contatto più armonizzato con l’archetipo del padre, e quindi con il suo mondo interiore, ove il padre interiorizzato, qualunque esso sia e comunque siano andate le cose, ritrova una sua collocazione elaborata simbolicamente, e quindi una sua pacificazione con la madre interiorizzata. Questo in sintesi avviene quando una donna che ha avuto un padre negativo o problematico prende coscienza di come ciò crea uno scompenso nel suo mondo interiore, e al fine di riparare l’interiorizzazione paterna, si impegna ad incontrare dentro di lei un padre archetipico armonizzato con la madre archetipica. Uno psicoterapeuta può considerarsi come il mediatore affinché questa riarmonizzazione archetipica delle figure genitoriali possa evolvere nel mondo interiore del paziente.

Non è facile per il padre mantenere un corretto rapporto psicologico nella triangolazione con la madre di sua figlia – e quindi restare centrato sul Sé e orientare verso il Sé.   Spesso incorre in litigiose battaglie di gelosia inconscia tra madre e figlia, volte  a conquistarlo in modo esclusivo0 e competitivo.  In questa inconscia supremazia sul padre si sottendono parecchie contese tra madre e figlia, ad ogni età. In tal senso Jung ha parlato del “Complesso di Elettra” per indicare una specificità femminile del “Complesso di Edipo”. Mentre nel ‘Complesso di Edipo, soprattutto il figlio maschio, vuole ricongiungersi con la madre ed esautorare il padre, nel ‘Complesso di Elettra la congiunzione con la madre è un qualcosa di connaturato alla femminilità, non ha bisogno di essere recuperata dall’inconscio. La figlia vuole conquistare il padre per strapparlo a ciò che ritiene essere una malia che subisce dalla madre. Elettra guiderà il padre Edipo dopo che questi scelse di accecarsi, per punirsi in quanto, seppure involontariamente, aveva fatto avverare la profezia negativa che gli fece uccidere il padre e congiungersi sessualmente con la madre (Complesso di Edipo). Elettra vuol diventare la ‘pupilla’ del padre, l’occhio che gli permette di vedere il mondo in modo non più accecato dal femminile materno, edipico, divorante, confuso. Il-padre-della-sposa-cover-locandina-2Quasi sempre una figlia non riesce in questo progetto di liberazione e di emancipazione del padre, e nel tentativo di attuarlo riceve molteplici umilianti frustrazioni, sia da parte della madre, e sia da parte del padre che sembra preferire godersi il mondo soltanto attraverso lo sguardo della madre. Il padre dunque, attento e sensibile ai bisogni della figlia, riuscirà a districarla dal complesso di Elettra e ad indirizzarla verso il maschile, quindi, simbolicamente, ma anche nei fatti,  a portarla all’altare. D’altra parte Jung esamina uno specifico ‘Complesso materno’ che lega  Madre e figlia in una con-fusività psicologica che è impossibile e ingiusto eliminare totalmente, e lo riferisce al mito di Demetra e Persefone. Diciamo solo che questo mito narra dell’unione troppo fusionale tra madre e figlia che nessun uomo, neppure il padre,  può veramente separare, e che per fluire in modo più armonioso deve essere risolta tra donne, attraverso saperi e misteri che sono esclusivi del femminile e della Grande Madre (in particolare il mito racconta dei Misteri di Eleusi). Il padre resta comunque una figura essenziale per l’evoluzione della figlia, e nei confronti del figlio maschio ha una sua funzione specifica – quando è funzionante –  nel  delimitare l’evolversi del complesso materno e, in particolare del ‘Complesso di Edipo’.

Certamente il padre deve sospingere i figli verso una loro realizzazione sul piano dell’impegno sociale e lavorativo, e oggi questo è particolarmente importante nei confronti delle figlie, in quanto è assolutamente necessario compensare il retaggio di secoli e secoli di pesante misoginia che umiliava il femminile estromettendola da ogni ruolo politico e sociale.

12_10_12__circus_by_blakez-d5hn02bMa la funzione del padre è  anche quella incentivare alla scoperta, al gioco, alla fantasia, anche favorendo il gusto e il rischio per la sperimentazione e qualche volta anche per la trasgressione liberatoria. Da questo punto di vista un padre può essere molto importante per imprimere nella figlia femmine uno spirito ‘maschile’ di avventura e di libertà che le permette di ‘sposarsi con il suo ‘sposo interiore’, in quanto ‘Animus’ ben integrato alla sua personalità.

Padri e figli

Riflessioni sul padre

Riflessioni sul padre

La funzione positiva del padre verso il figlio maschio consiste anche nel preservarlo dal  ‘complesso materno’.  Una madre introiettata in modo disfunzionale  dal figlio maschio, ostacola la possibilità di relazioni soddisfacenti con il femminile,  e comporta un attaccamento regressivo e disturbato alla madre, al fine di poterla in qualche modo riparare. La madre interiorizzata relativamente alle sue disfunzionalità e alle sue negatività tiene il figlio legato ad un ‘complesso infantile’, lo rende preda del suo ‘puer’ anche quando ormai è un adulto che nella vita sociale appare affermato e autonomo. La madre può  essere interiorizzata come un ‘oggetto damore e di attaccamento’ carente sul piano affettivo, ambivalente, incostante, possessiva, confusiva tra quello che è un affetto effettivamente materno e quello del ‘figlio sposo’. Ricordiamo che Giocasta la madre di Edipo, sapeva che stava giacendo con suo figlio.  Si tratta di situazioni ambigue con il materno, che per eccesso o per difetto, in modo fantastico o realistico, possono essere interiorizzate nel figlio maschio con la conseguenza che cercherà nel femminile un sostituto materno, una compensazione o anche un modo di vendicarsi, rispetto al materno disturbante.  Anche qui il padre dovrebbe avere una funzione liberatoria dalla ‘con-fusione materna’, sia consentendo al figlio una identificazione positiva con il maschile di cui diventa esempio, e sia castrando l’attaccamento regressivo che il figlio cova verso la madre, e che lo espone al ‘complesso materno’. Dunque se la ‘castrazione materna’ verso il figlio maschio è negativa perché implica un attaccamento alla madre che lo limita nella sua relazione con il femminile, la ‘castrazione paterna positiva’ limita l’attaccamento alla madre e libera verso una relazione più appagante con il femminile.

La castrazione paterna diventa negativa quando il padre proietta sul figlio, specialmente il maschio,  i suoi bisogni narcisistici. Il padre allora pretende di inculcare nel figlio valori, ideali e ambizioni che hanno lo scopo di soddisfare se stesso. Oppure il padre squalifica il figlio, come se fosse un competitor, e quindi lo dissuade a gareggiare e ad impegnarsi. Talvolta il padre può frustrare le ambizioni del figlio credendo in tal modo di proteggerlo dalle frustrazioni che le delusioni della vita potrebbero recargli. Perciò lo scoraggia nei suoi tentativi di ottenere qualche successo e in cambio gli offre i risultati del suo proprio successo, credendo in tal modo di fare il suo bene, ma anche in tal modo lo castra negativamente.

False-Accusation-by-Anonymous-Accuser-2Per Freud il padre contribuisce a  caratterizzare fortemente  il SuperIo, cioè quel fattore semiconscio che invita al rispetto delle regole, ma che può diventare anche minaccioso, dittatoriale, inibente, ed in tal senso anche castrante. Per Jung invece il padre contribuisce a generare una funzione etica interiorizzata, – relativa all’archetipo del Sé – la quale non serve solo a forzare  l’ubbidienza all’autorità e alle regole, ma anche per riuscire a trasgredire nella opportuna  misura, qualora ciò fosse percepito eticamente come giusto e maturativo per la propria individuazione. Il Padre non deve solo proibire, ma anche consentire una ponderata sperimentazione del bene e del male, accettando in modo sufficientemente protetto la sfida che ciò comporta (junghianamente possiamo parlare di ‘funzione di integrazione dell’Ombra’).

papà-pannolinoLa castrazione paterna ha dunque anche una funzione iniziatica, dal momento che invita a separarsi dalla madre, in senso maturativo e di scoperta della propria libertà.  Non solo ponendosi come modello esemplare, ma avendo la capacità di  fornire ai suoi figli cure concrete, attraverso affetto, accudimento e presenza, ‘come una madre’.

Riassumendo la ‘castrazione paterna’ può essere anche negativa e regressiva qualora il padre impedisce alla figlia e al figlio di fare le loro scelte in funzione di pregiudizi moralistici e idealistici, o anche per ragioni puramente egoistiche, che nel loro insieme servono a poter meglio soddisfare i suoi bisogni di potere fallico-narcisista. Da questo punto di vista le fantasie che il piccolo maschio si formerebbe in merito alla possibilità di essere effettivamente castrato dal padre che lo vivrebbe come scomodo rivale, si traducono in una castrazione psicologica negativa, che condiziona come ‘complesso paterno’ la vita adulta.

Va ricordato che sebbene vi sia una specificità di genere nella relazione Padre-figlio e Padre-figlia, in senso archetipico il maschile e il femminile sono energie della psiche individuale e collettiva, per cui conoscere la relazione archetipica padre-figlio o padre-figlia è determinante per comprendere il mondo interiore dell’uomo come della donna.

dioniso4Psicomitologie del padre

Nella visione psicomitologica di Jung e di Hillman, gli antichi miti erano una sorta di psicologia ante-litteram che raccontava la situazione psichica interna alla collettività e all’individuo. Nella mitologia sono molteplici le storie distruttive riferibile alla figura paterna. Qui cogliamo alcuni aspetti dei primissimi padri e figli della genealogia mitica che furono Urano, Crono/Saturno e Giove/Zeus.

uranoSaturno evirò il padre Urano, poi però venne spodestato da suo figlio Giove. Urano era Padre Cielo che se ne stava eternamente legato a Madre Terra in una copula infinita, dalla quale non potevano nascere figli, giacché non si staccavano mai. Crono era l’unico che era riuscito a farsi partorire con vari stratagemmi della madre, e fu anche colui che con un falcetto evirò il padre per staccarl0 dalla madre e fare in modo che potessero nascere gli altri dei.  Ma poiché Crono (il romano Saturno) era il dio del tempo, dall’evirazione del Padre Urano l’universo dovette incominciare ad esistere non più secondo un’eternità indistinta, senza inizio né fine, ma funzione del tempo. Era nato il tempo nella sua linearità e consecutività secondo l’idea che in modo più o meno metafisico possono averne gli umani.

urano 2Ma un’altra cosa sorprendente fu che il fallo di Urano cadendo nel mare generò immense spume bianche dalle quali nacque Afrodite, infatti il suo nome vuol dire: ‘colei che nacque dalle spume del mare’. Possiamo quindi pensare  ad Afrodite, la dea dell’amore, come a ‘ciò che resta dell’eternità’, giacché il sentimento amoroso viene percepito da noi umani come un’energia che va al di là del commensurabile, del tempo e dello spazio. Ecco allora che un figlio castra il padre e non viceversa, affinché possa svilupparsi la vita, l’amore, e il tempo dell’umanità. A sua volta questo figlio –  Crono/Saturno – divenne padre grazie alla sua compagna: la dea Era. Anche lui aveva problemi con i figli.

saturno-goyaIl mito narra che era invidioso della vitalità dei figli e sistematicamente li divorava non appena venivano partoriti da Era. Questa riuscirà a salvare il figlio Giove dando in pasto al padre un involto che pareva quello di un pargolo, mentre invece conteneva una pietra. Altri racconti dicono che Era fece inscenare danze e musiche estenuanti da guerrieri e danzatrici, al fine di distrarre Saturno e poter mettere in salvo Giove affinché non fosse mangiato dal padre. In seguito Giove, salvato dalla madre, quindi da un’energia archetipica femminile, spodestò Saturno, e quindi il mito racconta che non bisogna soggiacere agli umori saturnini e divoranti del vecchio padre, se si vuole diventare come Giove, cioè gioviali, padroni di se stessi e del proprio Olimpo interiore.

rubens_saturnGiove rappresenta quel centro attraverso il quale vi può essere una mediazione tra conscio e inconscio, e tra quelle forze archetipiche, simboleggiate dagli dei del mito che lo abitano.

Giove fu indulgente verso Saturno, consentendogli un esilio dorato, ove sarebbe potuto stare sereno tra fasti e giochi (poi celebrati nei Saturnalia, antesignani del Carnevale). Dunque il figlio si oppone al potere fagocitante del padre in nome di un mondo nuovo più libero e più propizio, ove sia possibile un migliore equilibrio tra ‘principio di realtà’ e ‘principio del piacere’, dove tutti gli dei e le dee possano compiere le loro gesta ed esperienze, integrando luci ed ombre, il bene e il male.

DostoevskiJE’ chiaro che anche Giove come Dio Padre inaugura quella dominanza del maschile patriarcale che si separa dalla Grande Madre e la sottomette, tuttavia nel politeismo greco vi era un relativo equilibrio valoriale e simbolico tra divinità femminili e divinità maschili; un equilibrio che dovrebbe essere preservato anche nello psichismo individuale e collettivo.

Si potrebbe allora dire che i miti più antichi sul padre indicano che il padre non va accettato come potere dominante assoluto, ma che la sua figura deve correggersi in funzione di un maggiore equilibrio tra il maschile e il femminile.

aboriginal-manFreud per confermare l’universalità del Complesso di Edipo, aveva osservato il senso psicologico dell’uccisione del padre nella letteratura e nel mito. I miti che narrano della lotta tra padri e figli possono essere letti  solo parzialmente secondo l’idea di Freud espressa in Totem e Tabù (1913) opera che analizza  arcaici rituali durante i quali i guerrieri giovani uccidevano i vecchi padri e si nutrivano delle loro carni, per incorporarne il potere, ma in fondo per potersi garantire un rassicurante ed edipico ritorno alla Grande Madre. Una lettura archetipica di questi mito, di ordine junghiano ed hillmaniano, deletteralizza la relazione pulsionale e affettiva con il padre o la madre reali, ed evidenzia aspetti energetici più profondi dell’inconscio individuale e collettivo. Questi miti hanno quindi una loro valenza terapeutica immaginale qundo vengono interpretati ad un livello più simbolico e meno concretista.

Padri saturnini e padri gioviali

saturnalia-gambling-drinkin-and-carryin-on-1024x402Possiamo domandarci ad esempio che cosa simboleggia la relazione tra Crono/Saturno e Zeus/Giove rispetto a due modalità di concepire la figura del padre. Vi è un padre saturnino e un padre gioviale. Il primo è depressivo, giudicante, uggioso, rancoroso, punitivo,  e persino abbandonante, il secondo, quello gioviale,  è liberatorio, accomodante, creativo, passionale, non invasivo, ma anche produttivo e responsabile. Le disfunzionalità del padre saturnino potrebbero manifestarsi come un padre interiorizzato che fa un uso eccessivo del mentale, e della funzione pensiero. La capacità più tipica del ‘mentale’ è quella di situarsi nel tempo e nello spazio indipendetemente dal ‘qui ed ora’. In tal modo la mente ed il corpo diventano antitetici, e la mente può effettivamente sovrastare i ritmi e le modalità espressive del corpo, quindi degli istinti, delle emozioni, della spontaneità, dei sentimenti.

festa_del_papa_1bLa ‘mente’, che pensa, interpreta, valuta, è capace di allontanarsi dal presente e  quindi di astrarsi dalla situazione concreta in cui si è. Questa capacità, ovviamente, consente alla mente di svolgere un’importante funzione analitica e progettuale, consente ad esempio, di interpretare il presente rispetto alla esperienza passata, di fare astrazioni  e predizioni per il futuro, di ipotizzare un altrove e di fare congetture. Si tratta dunque di una funzione della mente estremamente caratterizzante della natura umana, della sua preponderante psichicità cognitiva e immaginativa. Tuttavia il rischio di questa qualità mentale, analitica ed astrattiva, è quello della elucubrazione,  dell’ipercinetismo mentale, del prevalere sul ‘qui ed ora’, attraverso un modo di essere e di agire che non riesce mai ad essere spontaneo,  e quindi a ‘sentire’ oltre che a ‘pensare’.

CronoIl pensiero può poi condurre a logiche difensive attraverso cortine di pensieri che generano ansia pur di difendersi dall’ansia, e che quindi instaurano un clima di permanente pre-occupazioni e finanche ideazioni paranoidee. Ricordiamo che Saturno è sempre stato accostato con gli umori depressivi e malinconici, e che la cura di Giove consiste nel condurlo in un tempo e in uno spazio sovratemporale – l’età dell’oro – ove egli possa svolgere la sua funzione psichica in modo più sereno ed equilibrato. Saturno rasserenato è un Senex, un vecchio saggio che fa il giocoliere e il giardiniere. Egli può allora diventare un padre che insegna ad usare il mentale per favorire lo spirito del serio ludere nel vivere che contribuisce a prendere la vita come un gioco serio, ma senza mai prendersi troppo sul serio. Saturno giardiniere poi, insegna a impiegare il mentale per tagliare le ramaglie e i rovi di pensieri che soffocano la spontaneità del  nostro giardino. Così tra Giove e Saturno il padre coniuga responsabilità e creatività, principio di realtà e principio del piacere, il rispetto della legge, unitamente alla ricerca di una piena libertà. Ma quando la mente paterna viene utilizzata in modo saturnino, senza un ‘armonia gioviale con il cuore, le emozioni, il corpo, e quindi senza essere organicamente orientata nella vitalità sensibile, finisce con il farci cadere in un’attitudine melanconica e depressiva, appunto, saturnina, distonica in termini umorali, incapace di vivere con piacere e con spontaneità. In tal modo la mente all’insegna di un padre saturnino, uggioso, iracondo, lamentoso e prepotente, divora la vita, nel senso che divora la sensibilità del qui ed ora, divora la gioia di vivere.

pompeiian_wall_birth_of_dionysosQuesta sensibilità vitale e organica del ‘qui ed ora’ nel mito viene rappresentata da  Giove, il quale sa mediare tra le ragioni della mente e quelle del cuore, della responsabilità e del piacere, del fluire del tempo e della presenza. Giove è un Padre mitico che indica la ‘con-centrazione’ verso un centro dell’ universo che è sempre presente nell’ energia vitale insita in ciascuno di noi. Questa ‘energia centrale’ di base, è indispensabile per costruire l’esperienza vitale, indipendentemente dai riflessi ‘periferici’ del mentale che rischiano di distrarre da un rapporto costruttivo, creativo e genitale con la realtà. Possiamo considerare questo centro indicato dal ‘padre gioviale’  come relativo all’archetipo del Sé.

Giove seppe quindi mediare tra le ragioni del mito apollineo, disciplinante e individuativo, e quello del mito dionisiaco, liberatorio e confusivo. Perciò riuscì a far rinascere Dioniso partorendolo dopo averlo ‘incubato’ in una ferita che aveva fatto apposta nella sua coscia. In tal senso un padre Gioviale deve essere anche dionisiaco, seppure al momento giusto, in modo equilibrato con l’apolllineo.

zeus e meti

Dunque il mito che stiamo considerando indicherebbe, tra le sue diverse possibili interpretazioni, anche quella del rischio di un’ipertrofia delle qualità mentali saturnine  ed analitiche, rispetto a quelle gioviali della sensibilità. Del resto, difficilmente ci troviamo in una dimensione di coincidenza psicocorporea e organica tra ciò che pensiamo e ciò che facciamo. Un padre gioviale può insegnarci quest’attitudine alla vita. Se non abbiamo conosciuto un padre gioviale possiamo e dobbiamo rigenerarlo dentro di noi, attraverso pratiche, esperienze e anche terapie che connettono la nostra mente con la vitalità. Allora un ‘padre gioviale’ potrà comunque esprimere la funzione armonizzante nel nostro mondo interiore, pieno di divinità maschili e femminili, maggiori e minori, e di eroi, e di spiriti e di fantasmi che, nel bene e nel male, per poter essere governati hanno bisogno di un ‘padre gioviale’.

Un padre misogino non sarà mai un buon padre

Bisogna ricordare che Giove poté sopravvivere a Saturno e ricondurlo alla serenità, solo grazie all’energia femminile di sua madre Era.

Rea dà a Crono una pietra in un panno, fingendo che sia il piccolo Zeus

Rea dà a Crono una pietra in un panno, fingendo che sia il piccolo Zeus

Ecco allora che ritorna il principio fondativo del buon padre archetipico che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questo articolo, per cui un buon padre che sia archetipico, mitico o reale deve essere capace di una buona relazione con il femminile, e quindi di armonia ed equilibrio con la madre, archetipica, mitica e reale.

Un padre gioviale evoluto deve quindi tenere conto di emanciparsi dalla misoginia di Giove. Va ricordato che questi manipolava la moglie Giunone e altre figure femminili per dare libero sfogo alle sue violente pulsioni. Egli in fondo temeva un confronto equilibrato con il femminile sul piano sapienziale, erotico ed affettivo ed in tal senso era un dio con una virilità psichica ancora debole e involuta. Basti ricordare che essendo geloso della sapienza della Dea Meti la divorò al fine di annientarla e incorporarla.

giove_atenaMa fu colto da un gran mal di testa, al punto di dover chiedere al figlio Vulcano di spaccargli la testa affinchè il dolore fosse potuto fuoriuscire come quando si dà sfogo ad un ascesso. Dalla testa di padre Giove nacque la figlia Atena, con la quale il padre dovette fare i conti… ( con la conseguenza di un particolare ‘complesso paterno’ che rende la figlia particolarmente incline ad identificarsi con l’Animus maschile e a rinunciare ad una sua essenza e forza femminile).

La cultura misogina che è alla base della folle violenza che pervade certi padri che arrivano a mettere in atto impulsi omicidi contro compagne e figli, deve essere estirpata da uomini e donne che lavorano insieme con responsabilità e solidarietà, nel sociale come nella vita relazionale di tutti i giorni. Ciò che rende paradossalmente difficile il potenziamento e la divulgazione di questa reciprocità di intenti antimisogini è la strumentalizzazione giornalistica dei casi di violenza maschile volta a criminalizzare tutto il genere maschile in generale. E ciò avviene con intenti di propaganda e di manipolazione dell’informazione che ancora una volta ha un retaggio misogino, in quanto mira ad omologare e appiattire il vissuto delle donne in unico fronte impiegato come fabbrica del consenso e spesso per fini elettorali. Non è esasperando il conflitto e la tensione tra uomini e donne, attraverso i ‘mostri in prima pagina’ e l’esasperazione di inutili leggi vittimizzanti e criminalizzanti che generano mentalità da giustizia sommaria che il problema della violenza di genere può essere risolto, anzi lo si esaspera. Ciò che invece può davvero prevenire e aiutare è la diffusione di una cultura e di una prevenzione psicologica accessibile a tutti, attraverso servizi e consultori efficienti su tutto il territorio.

MisoginiaInsomma un padre gioviale in quest’epoca di trasformazione dei vissuti parentali e famigliari  deve anche contribuire ad un processo di evoluzione psicologica, sociale e culturale tra maschile e femminile,  solo così potrà essere un buon padre. In sintesi un buon padre deve rielaborare con determinazione il concetto di virilità affinché non ricada in grottesche e maniacali idealità fallocratiche, – sottilmente o apertamente – misogine, omofobe e sessiste.  La virilità del padre nel suo più elevato valore non è mai una questione dipendente da una sessualità machista, dalla potenza muscolare o dal denaro, ma da un’autorevolezza psicologica e spirituale che, al di là dell’identità sessuale o della classe sociale, compete all’anima, all’intelligenza e a ad un’armonia interiore . In tal senso la virilità autentica di un buon padre è orienta verso il Sé, e quindi verso un equilibrio che partecipa, rispetta e difende un principio universale di libertà, di pace e di giustizia interpersonale e sociale.

L’amore e la ferita del  padre 

La figura del padre nella post-modernità è in via di  epocale ristrutturazione. Da una parte il padre patriarcale maschilista è stato messo giustamente in crisi dalla rivoluzione femminile, da un’altra parte però esso è anche sottoposto ad una sorta di linciaggio misandrico che oltrepassa la giusta critica del tradizionale ruolo maschile, e non favorisce la salute psicologica nell’individuo, nella coppia, nella famiglia e nella società. Sembra quasi che un certo potere mediatico economico e socioculturale voglia fomentare ed esasperare il conflitto tra uomini e donne, secondo una logica di ‘peste emozionale’ che rende la società intera più debole e più manipolabile.

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa figura del padre entra in crisi quando diventa succube o complice di una società orientata ai consumi, alla sopraffazione, all’egoismo. Un padre che insegna a farsi furbi, a sgomitare per imporsi, a fare gli arrampicatori sociali a tutti i costi e un padre che in quanto tale è fallito. Lo stesso si può dire del padre che vuol ‘deformare’ la personalità e le idee del figlio a sua immagine e somiglianza per soddisfare il suo narcisismo. Vi sono poi padri che si ‘mammizzano’ in modo da compensare certe mascolinizzazioni di ruolo e di status del femminile, ed in tal modo non vengono riconosciuti dai figli, i quali non riescono a collegarli ad un archetipo del padre ‘plausibile’. Vi sono poi padri abbandonici, senza responsabilità che lasciano i figli alle madri per correre dietro alle loro ambizioni narcisistiche e alle loro pulsioni ormonali. Padri che si pavoneggiano nel dimostrarsi superiori, straordinari, irrangiungibili per sentirsi vincenti, anche sui figli, quasi fossero dei competitor o spettatori che devono applaudirli. Ci sono poi quelli che resistono nel volersi imporre in modo conservativo, assolutamente fuori luogo e fuori dal tempo. Altri che invece si propongono come eterni puer, come amiconi, sempre pronti a competere con i figli, e persino a precederli nelle loro scoperte del futuro e nelle loro novità. Vi sono poi molti padri separati che devono sottostare ad accordi di separazione palesemente ingiusti e umilianti, a causa di disposizioni legali applicate in modo vessatorio e discriminante, a prescindere dalla loro buona volontà, dalla loro condizione  e dal massimo e concreto impegno nel voler essere  e fare correttamente il padre.  E altri, purtroppo molti,  che cadono in profondissima crisi perché non possono adempiere con serenità al loro ruolo di padre perché sono senza lavoro, o in condizioni che non consente loro di provvedere al sostentamento di una famiglia. Così vi sono molti uomini che vorrebbero essere padri, ma sentono di vivere in una società che non glielo permette perché la condizione di ‘permanente precariato’ , nonostante gli studi, le capacità e la volontà di lavorare, non consente di poter progettare un futuro…

Eppure, nonostante le difficoltà, i problemi, la durezza della vita, affinché la vita possa andare avanti si deve continuare ad essere padri.  Anche in questa condizione di crisi psicoculturale, economica e sociale il mito del ‘padre gioviale’ può rappresentare un riferimento psicologico a cui ispirarsi.  Il ‘padre gioviale’ ha più risorse psicologiche  per poter  affrontare e rigovernare – sempre accanto alla madre – le contraddizioni e le trasformazioni  del nostro tempo. Bisogna essere buoni padri in ogni famiglia possibile e impossibile, facile o difficile:  famiglie separate, multiple, allargate, riunificate, adottive,  ibride, marginalizzate, sofferenti, patologiche… Un padre ‘nuovo’, che può fare riferimento ad una configurazione archetipica orientata al  ‘padre gioviale’ può forse contribuire nel migliore dei modi alla ricerca di una nuova identità sociale, sessuale, psicologica della paternità e del suo modo di relazionarsi  con la maternità. Tutto ciò comporta spesso un duro prezzo da pagare che però non deve diventare sofferenza regressiva, ma spinta ad una rielaborazione della relazione amorosa tra uomo e donna – relazione che  deve anche poter riconsiderare l’identità sessuale a prescindere dall’identità di genere (come nella famiglia omosessuale o transgender). Una nuova costituzione psicologica, etica e  sociale  del  ‘padre gioviale’ – incentrata sull’ archetipo del Sé – va scoperta e sperimentata nel confronto con un’epoca di crisi, ma anche nell’avvalersi positivamente di una relativa libertà da vincoli, tabù e imposizioni patriarcali,  machiste, misogine e castranti.

Risé-Il-padreMa c’è un amore originario che viene dal padre che ha una sua essenza archetipica a prescindere dalla storia, dalla società e dallo Spirito del tempo. E’ un amore del padre che, paradossalmente, è connesso alla sua ferita originaria  e alla sua originaria capacità di ferire. Egli è ferito perché ha un’archetipica consapevolezza del suo  essere separato dalla madre originaria – la donna madre e madre natura –  e quindi sa di essere nato mortale, e in ciò riconosce il limite, la finitezza, la solitudine. Eppure questo ‘padre archetipico’ esorta a superare tutto ciò, a sfidare la propria finitezza  per  poter incontrare l’assoluto, ma a tal fine deve separare se stesso e i suoi figli dalla nostalgia edenica e fusionale della madre.  Egli ferisce perché come Cristo, porta nella vita ‘la spada per separare i genitori dai figli’ e soprattutto dalla madre [“Sono venuto infatti a dividere l’uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera” (Mt 10,35; Mi 7,7)]

Il padre ferisce perché nel suo amore non insegna essenzialmente a prendere, ma a dare e a lasciare, non insegna il rifugiarsi nella relazione, ma la solitudine, non insegna a vincere, ma piuttosto a perdere, poiché ogni umana esperienza di valore è sempre la perdita di qualcosa, in una dimensione di indipendenza solitaria, che lavora per essere e dare, più che per avere. Non è una questione di morale eroica, ma di una funzione psicologica che conferisce forza al Sé, più che all’Io (Ego), e fortifica la capacità di vivere la vita nell’ accettare con coraggiosa consapevolezza di doverla perdere.  Il dono originario del ‘padre archetipico’ è una forma di amore che insegna ad essere affinché la propria vita possa essere goduta pienamente nel trasformarsi in un dono per gli altri, quelli che ci sono e quelli che verranno.  Il ‘padre archetipico’, centrato nel Sé,  ama il figlio e la figlia, non solo perché essi sono i suoi, ma perché essi sono i suoi prosecutori della specie umana, e così saranno i loro figli e le loro figlie.

Gian Lorenzo Bernini – Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia (Roma, Galleria Borghese, 1618-1619)

Bernini – Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia

Di padre in figlio si compie il cammino nella storia, un cammino che può evolvere solo nella responsabilità dell’uno verso gli altri. E’ questa la commevente immagine di Enea che porta sulle spalle il padre Anchise ed ha accanto a sé il figlioletto Ascanio. Ma è anche l’immagine della capacità psichica e archetipica di elaborare la figura del padre dentro di sé e sopportarne il peso e il valore per la propria evoluzione personale, nel cammino della propria vita.

Perciò l’amore del padre cura e ferisce in modo iniziatico, per fondare una coscienza che va oltre all’ ‘essere umani, troppo umani’. Questo ‘Padre archetipico’, che tuttavia i padri migliori cercano di incarnare – non attraverso grandi gesta, ma con l’umiltà, il coraggio e il sacrificio quotidiano – ferisce perché  insegna ad essere uniti nel separarsi, insegna a vivere nel morire, insegna a fare ritorno a ‘madre natura’ e a ri-fondersi nello Spirito dell’universo che lo aveva generato e per il quale hanno generato.

2ez4fgyIn tutto ciò è l’essenza del grande amore del Padre interiore che ciascuno può e deve cercare e incontrare dentro di sé – ovvero nel suo proprio Sé –  a prescindere dal padre che effettivamente la vita gli abbia dato e che gli ha dato la vita.

Allora un buon padre sarà sempre dentro di noi, anche se non c’è mai stato o quando non ci sarà più.

Se vuoi partecipa con le tue riflessioni sulla figura del padre: il tuo papà,  quello che è che stato nel bene e nel male, quello che avresti voluto o quello che è o  che è stato comunque il migliore del mondo… oppure partecipa testimoniando la tua esperienza di padre… oppure anche come donna che vuole approfondire la conoscenza psicologica della paternità … o come madre che vuol approfondire la conoscenza psicologica del padre dei suoi figli… o come uomo che vuole o sta per diventare padre e vuole impegnarsi anche in senso psicologico per fare del suo meglio.

E’ un’occasione di riflessione per scambiare idee, chiarire dubbi, conoscere e conoscersi nel proprio vissuto di figli, figlie, madri e padri.

Condividi questa storia!

10 Comments

  1. tinto emanuele Agosto 15, 2020 at 9:58 am

    Ottimo lavoro! Complimenti al padre che l’ha aiutata a fare questa esperienza nel mondo e alla madre che l’ha educato, grazie per le qualità spirituali che ha espresso e grazie di essere così presente e di come aiuta gli esseri umani a crescere, grazie emanuele tinto ema.tinto@gmail.com

    • Pier Pietro Brunelli Agosto 15, 2020 at 1:33 pm

      Grazie. Lei è gentilissimo e mi incoraggia a fare del mio meglio. Proprio in questi giorni pensavo di approfondire questi argomenti.
      Un caro saluto

  2. Patizia Mancosu Novembre 13, 2018 at 10:05 am

    Articolo molto esaustivo, stimolante e ben esposto, grazie

  3. Luciana Marzo 18, 2018 at 5:10 pm

    Mio padre è stato un non- padre, sono stata un’ orfana prima di diventarlo veramente. Eppure l’ ho amato molto, odiato altrettanto, da giovane sono fuggita per salvarmi, quando é diventato vecchio l’ ho protetto per ricucire le ferite e salvarmi un ‘altra volta.
    Posso con coscienza dire che mi sono salvata ?
    Dai genitori bisogna ” salvarsi ” buoni o cattivi che siano, comunque.

    • Pier Pietro Brunelli Marzo 22, 2018 at 2:41 pm

      Dipende. A volte la cosa può essere veramente reciproca, oppure ci si deve salvare dai figli. Ogni storia è diversa, comunque ci sono genitori veramente problematici dai quali per salvarsi occorrono terapie o esperienze ricostituenti specifiche.

  4. Stefano Marzo 18, 2017 at 7:54 am

    Finalmente un articolo scritto dedico a far comprendere, complimenti.

  5. Sofia Giugno 2, 2016 at 5:38 pm

    complimenti, bellissimo articolo

  6. Cosimo Marzo 20, 2014 at 6:31 am

    Dedicata a tutti i papà, per i loro bambini. Una poesia che può toccare il cuore.
    FATHER FORGETS di W.
    Livingstone Larned

    Ascolta, figlio: ti dico questo mentre stai dormendo con la manina sotto la
    guancia e i capelli biondi appiccicati alla fronte. Mi sono introdotto nella tua camera da solo: pochi minuti fa, quando mi sono seduto a leggere in biblioteca, un’ondata di rimorso mi si è abbattuta addosso, e pieno di senso di colpa mi avvicino al tuo letto. E stavo pensando a queste cose: ti ho messo in croce, ti ho rimproverato mentre ti vestivi per andare a scuola perché invece di lavarti ti eri solo passato un asciugamani sulla faccia, perché non ti sei pulito le scarpe. Ti ho rimproverato aspramente quando hai buttato la roba sul pavimento.
    A colazione, anche li ti ho trovato in difetto: hai fatto cadere cose sulla tovaglia, hai ingurgitato cibo come un affamato, hai messo i gomiti sul tavolo. Hai spalmato troppo burro sul pane e, quando hai cominciato a giocare e io sono uscito per andare a prendere il treno, ti sei girato, hai fatto ciao ciao con la manina e hai gridato: “Ciao, papino !” e io ho aggrottato le sopracciglia e ho risposto: “Su diritto con la schiena!” E tutto e ricominciato da capo nel tardo pomeriggio, perché quando sono arrivato eri in ginocchio sul pavimento a giocare alle biglie e si vedevano le calze bucate. Ti ho umiliato davanti agli amici, spedendoti a casa davanti a me. Le calze costano, e se le dovessi comperare tu, le tratteresti con più cura. Ti ricordi più tardi come sei entrato timidamente nel salotto dove leggevo, con uno sguardo che parlava dell’offesa subita? Quando ho alzato gli occhi dal giornale, impaziente per l’interruzione, sei rimasto esitante sulla porta. “Che vuoi?” ti ho aggredito brusco. Tu non hai detto niente, sei corso verso di me e mi hai buttato le braccia al collo e mi hai baciato e le tue braccine mi hanno stretto con l’affetto che Dio ti ha messo nel cuore e che, anche se non raccolto, non appassisce mai. Poi te ne sei andato sgambettando giù dalle scale. Be’, figlio, e stato subito dopo che mi e scivolato di mano il giornale e mi ha preso un’angoscia terribile. Cosa mi sta succedendo? Mi sto abituando a trovare colpe, a sgridare; e questa la ricompensa per il fatto che sei un bambino, non un adulto? Non che non ti volessi bene, beninteso: solo che mi aspettavo troppo dai tuoi pochi anni e insistevo stupidamente a misurarti col metro della mia età.
    E c’era tanto di buono, di nobile, di vero, nel tuo carattere! i1 tuo piccolo cuore cosi grande come l’alba sulle colline. Lo dimostrava il generoso impulso di correre a darmi il bacio della buonanotte. Nient’altro per stanotte, figliolo. Solo che sono venuto qui vicino al tuo letto e mi sono inginocchiato, pieno di vergogna.
    E una misera riparazione, lo so che non capiresti queste cose se te le dicessi quando sei sveglio. Ma domani s’aro per te un vero papa. Ti s’aro compagno, starò male quando tu starai male e riderò quando tu riderai, mi morderò la lingua quando mi saliranno alle labbra parole impazienti. Continuerò a ripetermi, come una formula di rito: “‘E ancora un bambino, un ragazzino!” Ho proprio paura di averti sempre trattato come un uomo. E invece come ti vedo adesso, figlio, tutto appallottolato nel tuo lettino, mi fa capire che sei ancora un bambino. Ieri eri dalla tua mamma, con la testa sulla sua spalla. Ti ho sempre chiesto troppo, troppo.

Leave A Comment

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Tag